“Il poggio” 1997 – Chianti Classico D.O.C.G. Gran Selezione
570
L’annata 1997 è stata caratterizzata da una gelata nella tarda primavera (17 aprile) che ha ridotto la produzione, sia pure in minima parte, del vigneto Il Poggio. Il proseguimento della stagione, però, è stato molto regolare e ciò ha permesso di arrivare alla vendemmia con uve perfettamente sane e mature, con un grado zuccherino molto elevato e una perfetta maturazione polifenolica.
La vendemmia 1997, tra l’altro, è stata la prima in cui si sono impiegati i tini in acciaio tronco-conici anziché cilindrici.
Dal vigneto il Poggio, nel lontano 1962, comincia la storia produttiva di Castello di Monsanto con la prima vendemmia di Fabrizio Bianchi, il fondatore. Ancora oggi bottiglia simbolo dell’azienda, primo Chianti Classico a riportare in etichetta la menzione di singolo vigneto, vede la scomparsa delle uve bianche dalla sua composizione nel 1968. Dalla vigna il Poggio, per selezione massale, provengono tutte le piante di Sangiovese, Colorino e Canaiolo che oggi popolano i vigneti aziendali. Le oltre 100.000 bottiglie che dalla prima vendemmia ad oggi riposano nella cantina storica del castello, testimoniano la straordinaria capacità di invecchiamento di questo vino.
Chianti Classico D.O.C.G. Gran Selezione
1962
95% Sangiovese; 5% Canaiolo e Colorino
Guyot e cordone speronato
In tini di acciaio tronco-conici a temperatura controllata con sistema di svuotamento (Délestage) e rimontaggi per circa 20/22 giorni
Affinamento in botti di rovere da 38 HL per circa 20 mesi
Due anni in bottiglia